Scritto da Administrator 06 Maggio 2011
Scandaloso
Le eventuali modifiche all'articolo 18 della Legge 300/70, pare, non riguarderanno i dipendenti pubblici.
E' scandaloso non perché i dipendenti della pubblica amministrazione non vanno tutelati, ma perché ancora una volta si crea una discriminazione tra lavoratori in Italia e quest'azione da un segale chiarissimo: LE MODIFICHE ALL'ARTICOLO 18 NON SERVONO A RILANCIARE RIPRESA E OCCUPAZIONE MA SOLO A FARE UN FAVORE AI DATORI DI LAVORO PER SEMPLIFICARE AL MASSIMO I LICENZIAMENTI ,DI QUALSIASI TIPO SIANO, PROBABILMENTE NEL RISPETTO DI IMPEGNI CHE QUESTO GOVERNO HA PRESO IN TEMPI NON SOSPETTI.
Scritto da Administrator 01 Dicembre 2009
Baci e abbracci
Un articolo sul sito dell’ANSA, definiva la Sig.ra Ministra Elsa Fornero come la Lady di Ferro Italiana.
Adesso, aldilà del grande rispetto che la Sig.ra merita come donna e come persona, però, mi viene da pensare che è un po’ come paragonare De Gasperi a Paperino.
Fate un po’ voi.
Dopo le lacrime versate al debutto , la “Lady di ferro de noiartri” non me ne vogliano gli amici romani per la citazione in romanesco, appunto, è passata , dicevamo dopo le copiose lacrime ai gioiosi , affettuosissimi e rassicuranti abbracci alla Sig.ra Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia che dopo aver perso pezzi importanti del proprio associazionismo, quali la FIAT, potrebbe, vista l’attuale situazione e i continui ultimatum del succitato ministro, portare a casa, ai propri iscritti , addirittura il potere di decidere del destino dei propri dipendenti e delle loro famiglie, il cosiddetto licenziamento facile, impropriamente detto ,anche, flessibilità in uscita.
Scritto da Cirpaolo 18 Marzo 2008
ART. 18
Dopo quasi 30 di sindacato ho sentito la necessità di dire la mia sulla vertenza per la riforma del mercato del lavoro fortemente voluta dal governo e da Confindustria e chiarirò, secondo il mio modo di vedere che cercherò di motivare nella maniera più semplice possibile, quello che ci potrebbe essere di positivo o di negativo nella stessa, aprendo una discussione sul canale Facebook con tutti coloro che vorranno partecipare e dare voce ad un movimento popolare che chiarisca un po a tutti coloro che ne avessero la necessità che qualcosa siamo anche noi in grado di giudicare e valutare , del resto in democrazia è un modo più che lecito per far capire a chi ci governa che non siamo più disponibili a restare fermi aspettando che un gruppo di persone benché qualificate nei loro campi decidano per noi, e io credo , in alcune occasioni, in maniera palesemente strumentale e faziosa.
Chiarisco il mio concetto.
Il Prof. Monti con tutto il suo staff , ha sicuramente fatto molte cose positive, portando l’azienda Italia in una posizione sicuramente più sicura rispetto a qualche mese fa.
Scritto da Ugo Parisi 17 Marzo 2015
Il l JOBS ACT non si applicherà nel pubblico impiego
IL JOBS ACT SOLO PER I PRIVATI, E’ UN DATO CHE PUO’ FARE PIACERE , INTENDIAMOCI , PUO’ FARE PIACERE PERCHE’ ALMENO AI LAVORATORI DEL PUBBLICO IMPIEGO VIENE RISPARMIATO DA QUESTO VERO E’ PROPRIO OBROBRIO GIURIDICO. MA A QUESTO PUNTO MI VIENE UN DUBBIO , LA RIFORMA DEL LAVORO NON SAREBBE DOVUTA SERVIRE PER FARE SI CHE TUTTI AVESSERO PRATICAMENTE GLI STESSI DOVERI, SI GLI STESSI DOVERI PERCHE’ I DIRITTI VENGONO PRATICAMENTE ABOLITI DA QUESTO MOSTRO CHIAMATO JOBS ACT , TANTO DECANTATO DA RENZI E DAI SUOI ACCOLITI.
SI DICEVA , INFATTI, CHE NON ERA GIUSTO CHE SOLO PARTE DEI LAVORATORI DOVEVANO GODERE DEI DIRITTI DI ALCUNI ARTICOLI DELLA LEGGE 300, ALLORA COSA SI RITIENE OPPORTUNO FARE, NON ESTENDERE I DIRITTI A TUTTI COLORO CHE NON L’AVEVANO, MA , BENSI’ TOGLIERLI IN PRATICA A TUTTI , IN QUESTO MODO , SECONDO LE CONTORTE IDEE DEI NOSTRI GOVERNANTI LA QUESTIONE DISCRIMINATORIA SAREBBE STATA SANATA , DIRITTI PER TUTTI, NO ,AFFATTO, DIRITTI PER NESSUNO E QUINDI TUTTI UGUALI.
ALLORA COME SPIEGANO ADESSO LA DISCRIMINAZIONE TRA LAVORATORI DEL PUBBLICO IMPIEGO E DEL SETTORE PRIVATO, E’ NORMALE CHE ADESSO IN ITALIA CI SIANO LAVORATORI CHE HANNO TUTELE COMPLETE SULLA GARANZIA DEL POSTO DI LAVORO E LAVORATORI CHE INVECE POSSONO ESSERE LICENZIATI IN QUALSIASI MOMENTO?
Pagina 5 di 5